Notizie
L'ultimo
ritratto del Farinelli.
Storia di un dipinto come non lo avete mai visto
Bologna, Museo Internazionale e Biblioteca della Musica
(26 gennaio 2025)
Senza sentimento oscuro: dialoghi del cavalier
Farinelli coi suoi amici
conversazione e letture a cura di Carlo Vitali
con interventi musicali di Jakub Jόzef
Orliński
10 aprile 2022 nell'ambito di "Carteggi musicali"
Bologna Festival 2022
Mito, storia e sogno di Farinelli.
Atti del Convegno di studi in occasione del 20°
anniversario
del Centro Studi Farinelli (1998-2018)
LIM, Lucca 2021
CONVEGNO di Studi interdisciplinari
in occasione del 20° anniversario del
Centro Studi Farinelli (1998-2018)
Mito Storia & Sogno di Farinelli
6 marzo, 12-17 novembre 2018
La
collezione di Carlo Broschi detto Farinelli
di Francesca Boris e Giampiero
Cammarota
Accademia Clementina: Atti e memorie 27 (1990), 183-237
Il
Farinelli ritrovato. Atti del Convegno di studi
Lim, Lucca 2014
40 anni di «Porporino ou les Mystères de Naples»
Incontro con Dominique Fernandez
Istituto francese, Napoli (giugno 2014)
Omaggio a Farinelli (2013)
Farinelli Brosco di Riccardo Cannone
e Heavenly voices di Alessandro Scillitani
Il
Farinelli ritrovato. Convegno e spettacolo (2012)
Bologna, Oratorio di San Filippo Neri - Fondazione Dal Monte
Esiti indagini su resti del Farinelli.
Pubblicazione Journal of Anatomy (luglio 2011)
Il Farinelli dalla Spagna a
Bologna: 1761-2011
Reale Collegio di Spagna (2011)
Concorso
Città di Bologna
e Premio Farinelli 2008-2012
"L'Art
des Castrats au XVIIIe siècle. Nouvelles approches".
Angers, Université Catholique de l'Ouest (primavera 2008)
I
primi risultati delle analisi sui resti del Farinelli
Arie di
Carlo Broschi Farinelli
Associazione clavicembalistica bolognese 2007
28 ottobre 2007
Presentazione degli Atti del Convegno internazionale di studi "Il Farinelli
e gli evirati cantori"
12
luglio 2006
Al via l'analisi dei resti del Farinelli alla Certosa di Bologna
5-9
luglio 2006
Castrato. BBC Four
Il fantasma del Farinelli
Lim Lucca 2005
Annullo filatelico speciale
(18 maggio 2005)
Il Centro Studi Farinelli,
inaugurato nel 1998, è dedicato alla figura storica del celebre castrato Carlo
Broschi, detto il Farinelli (1705-1782), che a Bologna fissò la sua residenza dal 1761 al 1782, anno
della sua morte. Musica a Bologna, Musicisti a Bologna
Il Centro Studi Farinelli si propone:
-Di promuovere pubblicazioni
inerenti la figura del Farinelli e di altri celebri cantanti castrati, nonché
di approfondire le problematiche connesse.
-Di organizzare concerti e concorsi di musica vocale con repertorio per
sopranisti, contraltisti, controtenori.
-Di promuovere convegni, incontri di studio, seminari e mostre, nonché ricerche
d'archivio e ogni altra iniziativa specifica sull'argomento.
Tra le iniziative più significative
sono da segnalare il restauro
della tomba del
Farinelli alla Certosa di
Bologna con il
contributo del Reale Collegio di Spagna, nell'ambito delle manifestazioni per Bologna 2000 Città
Europea della Cultura; la mostra "Farinelli a Bologna" presso la
Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici dell'Emilia-Romagna,
nell'ambito della Terza Settimana della Cultura (2001); l'inaugurazione del
Parco cittadino intestato al Farinelli, nei pressi del luogo dove sorgeva la
villa abitata dal celebre cantante; la pubblicazione degli atti Il fantasma del Farinelli. Centro Studi Farinelli 1998-2003 (2005);
l'organizzazione di manifestazioni celebrative in occasione del 300°
anniversario della nascita (2005); il Convegno internazionale di studi Il
Farinelli e gli evirati cantori, cui è seguita la pubblicazione degli atti;
l'estumulazione del Farinelli alla Certosa di Bologna per un'indagine
scientifica sui resti; l'edizione delle Arie di Carlo Broschi
Farinelli (2007).
Centro Studi Farinelli
Via Saragozza 86
40123 Bologna (Italia)
Tel. ++39 051330228
e-mail: farinelli@iperbole.bologna.it
|