4-Segnalazione Certificata Inizio Attività per piccoli trattenimenti musicali o diffusione sonora nei dehors e nelle aree di pertinenza private annesse alle attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande

Il “Regolamento comunale per la disciplina delle attività rumorose temporanee” approvato con delibera di Consiglio del 20/05/2013 Pg. n. 71732 e la Deliberazione di Giunta P.G.n. 109732/2014 - n. 108/2014 “Disposizioni procedurali per lo svolgimento di manifestazioni aperte al pubblico e delle altre attività rumorose temporanee” disciplinano gli intrattenimenti musicali nei dehors, ovvero gli spazi all’aperto annessi ai locali di pubblico esercizio di somministrazione, e nelle aree private di pertinenza dei pubblici esercizi.

Nei dehors e nelle aree private annesse ai pubblici esercizi sono consentiti piccoli intrattenimenti musicali e/o diffusione sonora entro i limiti di cui al DPCM 14/11/97 e della Zonizzazione Acustica approvata dal Comune di Bologna, non prima delle ore 9,00 e non oltre le ore 22,00, con esclusione della fascia oraria prevista dall’art. 12 del Regolamento di Polizia Urbana (ore 12,00-15,00). Nelle aree collocate fuori dai viali di circonvallazione è possibile estendere l'intrattenimento musicale e/o la diffusione sonora fino alle ore 24,00 in contesti dove residenze e ricettori sensibili siano sufficientemente distanti dalle sorgenti sonore.

Si precisa che i piccoli trattenimenti musicali devono necessariamente avvenire all'interno delle aree già concesse.

Nei dehors collocati nella città compresa entro i viali di circonvallazione (centro storico) è consentita solo la diffusione sonora entro i limiti indicati dalla Zonizzazione Acustica per le Aree particolarmente protette: 50 dB (A) come livello assoluto di immissione e 5dB (A) come limite differenziale. La fascia oraria è compresa fra le ore 9,00 e le ore 22,00.

Qualora si intenda effettuare intrattenimenti musicali o diffusione sonora nei dehors o nelle aree private di pertinenza dei pubblici esercizi dovrà essere presentata una Segnalazione Certificata d'Inizio Attività (S.C.I.A.).
Tale S.C.I.A. deve essere corredata di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di cui all’art. 8, comma 5, della Legge n. 447/1995 inerente la previsione di impatto acustico redatta da tecnico competente in acustica ambientale.
Dovrà inoltre essere presentata una  relazione/asseverazione da parte di tecnico abilitato relativa all’esecuzione a regola d’arte degli impianti elettrici installati.

La S.C.I.A. per piccoli trattenimenti musicali e per la diffusione sonora nei dehors può essere presentata contestualmente alla richiesta di autorizzazione per il dehors. In particolare possono essere presentate contestualmente richiesta di nuova concessione per dehors e S.C.I.A. per la realizzazione delle attività di piccolo trattenimento all’esterno dell’esercizio di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande. È sempre altresì consentito presentare la S.C.I.A. anche dopo il rilascio della concessione di suolo pubblico.

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE

La S.C.I.A. per piccoli trattenimenti musicali o diffusione sonora nei dehors e nelle aree di pertinenza private annesse ai pubblici esercizi deve essere presentata tramite PEC all'indirizzo suap@pec.comune.bologna.it utilizzando il seguente modulo

Nel caso di invio della documentazione tramite un intermediario è necessario compilare e inviare anche l'apposito modulo di procura speciale

 

Riferimenti organizzativi
Responsabile U.I. Procedimenti Ambientali, Somministrazione, Artigianato, Circoli, Manifestazioni: Dott. Dario Tocci Monaco
Responsabile del Procedimento: Dott.ssa  Pierina Martinelli

Dirigente Unità Intermedia  Attività Produttive e Commercio: Dott.ssa Pierina Martinelli
Responsabile Unità Operativa Sportello Unico Artigiani, pubblici esercizi, attività ricettive: Dott.ssa Tiziana Spedicato
Responsabile del Procedimento: Dott.ssa  Pierina MartinelliDirigente Unità Intermedia  Attività Produttive e Commercio: Dott.ssa Pierina Martinelli