News
L’ITALIANO DIGITALE | Corso gratuito di formazione linguistica e digitale per stranieri adulti
Ogni lunedì mattina e mercoledì pomeriggio, a partire dal 7 maggio 2025.
Presso la sede del Centro RiESco parte un corso di alfabetizzazione digitale per adulti stranieri provenienti da paesi extra UE. Il corso permette di imparare la lingua italiana e di conoscere le principali modalità di accesso ai servizi alla persona della pubblica amministrazione, con un particolare focus ai servizi per famiglie, educativi e scolastici e ai servizi sanitari.
AMBIENTAMENTO PARTECIPATO. Parole e pensieri dei genitori
Sul nostro canale YouTube la documentazione che il Centro RiESco ha curato in occasione del seminario “L’ambientamento partecipato al nido”, tenutosi a Bologna il 22 marzo scorso.
Tante e diverse sono le prospettive e i punti di vista da cui poter raccontare l’esperienza dell’ambientamento partecipato, modello di ambientamento che il Comune di Bologna ha scelto di attuare nei nidi a gestione diretta.
OLTRE LA MEDIA | catalogo delle esperienze
Un toolkit che si propone come strumento per raccogliere, raccontare e forse suggerire proposte di attività inclusive nelle scuole secondarie di I e II grado.
Nato dalle testimonianze e dalle tracce lasciate dalle e dagli insegnanti che hanno partecipato al corso di formazione “Oltre la media. Rendere possibile la didattica inclusiva nella comunità educante”, promosso dal progetto “Oltre la Media”.
LABORATORI COLLABORATIVI PER L’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO L2 IN CONTESTI MIGRATORI
25 marzo, 8 aprile e 27 maggio 2025 | Bologna
Il Centro RiEsco collabora alla realizzazione di un ciclo di incontri formativi promosso nell’ambito di PassworLd progetto FAMI codice PROG-222.
Gli obiettivi della proposta: fornire strumenti e strategie didattiche per l’insegnamento dell’italiano L2; promuovere la collaborazione e lo scambio di esperienze tra i partecipanti.
PARKIT
Parkit si rinnova! La guida che accompagna nidi, scuole e famiglie a riscoprire spazi di natura in città, pubblicata dal Centro RiESco nel 2019, è stata rivisitata, ampliata e rinnovata nella forma. La documentazione video prodotta dal Centro in collaborazione con il Coordinamento pedagogico 06 del Comune di Bologna e la Fondazione IU Rusconi Villa Ghigi, vuole essere uno strumento per i servizi educativi per la prima infanzia per tornare a riflettere sull’educazione all’aperto.
Sul nostro sito e sul nostro canale YouTube, è possibile vedere un breve trailer di presentazione del progetto e sei video pillole, sei suggestioni che introducono ai temi della guida
DIARI DI ACCOGLIENZA
Il canale Youtube del Centro RIESco ospita una rubrica di interviste che abbiamo chiamato Diari di Accoglienza: piccole storie di accoglienza di minori di origine straniera nei servizi educativi e scolastici della città di Bologna che meritano di essere raccontate.
Attraverso interviste ad operatori e docenti, il canale diventa una risorsa per condividere esperienze di qualità educativa in contesti complessi e multiculturali.
Pubblicazioni del Centro in evidenza
Servizi del Centro RiESco
Iscriviti alla nostra newsletter
Potrai essere aggiornato sulle nostre iniziative