banner slideshow diari

RiESco

Centro Documentazione e Intercultura

Servizi interculturali per la scuola inclusiva

Corsi di lingua italiana, interventi di mediazione linguistico-culturale e laboratori per sostenere l'inserimento dei minori che entrano nella scuola o nei servizi educativi.

Documentare storie di qualità educativa

Report, storytelling testuale e visivo, narrazione per immagini di percorsi educativi o didattici per narrare il proprio lavoro e costruire senso

Diffondere competenze

Opportunità formative sui temi della documentazione, dell'intercultura e dell'inclusione per il personale educativo e scolastico, e una biblioteca specializzata per sostenere la qualità dell'azione educativa e didattica.

News

OLTRE LA MEDIA. Rendere possibile la didattica inclusiva nella comunità educante

Corso per insegnanti delle scuole secondarie

Esperti nazionali di cooperative learning e pedagogia interculturale, insieme a docenti di L2, propongono un percorso utile alla didattica inclusiva in classi plurilingue, in cui ognuno trova il suo posto. Il docente che frequenta il corso acquisirà strumenti per riuscire a osservare e intercettare competenze e possibilità negli allievi con bisogni linguistici al fine di individuare le strategie didattiche per coinvolgerli, favorendo gli apprendimenti di tutti e di tutte nella classe.

Leggi tutto

VICINI E LONTANI. La lingua italiana per chi viene dalla Cina

Percorso bibliografico a cura della biblioteca del Centro RiESco

Sulla spinta delle tante richieste di supporto da parte delle scuole per facilitare il percorso di acquisizione di studenti e studentesse sinofoni, il Centro RIESco ha prodotto una ricca raccolta di materiali che vi proponiamo in questa nuova BOE.

Leggi tutto

NAUSICAA | Summer school L2 2024

Anche nel 2024 il Centro RiESco propone dei corsi estivi di lingua italiana presso le scuole secondarie di primo e secondo grado: i corsi sono destinati a ragazze e ragazzi di origine straniera con bisogni linguistici in quanto da poco arrivati in Italia, inseriti nella scuola nell’ultimo anno.

Le scuole coinvolte per l’estate 2024 sono 21, di cui 6 Istituti Superiori e 15 Istituti Comprensivi; di queste, saranno 17 quelle che ospiteranno i 27 corsi di italiano in programma che, dal 10 giugno al 13 settembre 2024 coinvolgeranno quasi 300 ragazzi e ragazze.

Leggi tutto
immagine illustrativa

SUMMER SCHOOL OLTRE LA MEDIA 2024

La lingua che fiorisce a scuola e in città da giugno a settembre

Grazie al Progetto Oltre la Media, sarà possibile per allievi e allieve delle scuole secondarie di Bologna partecipare a corsi intensivi di lingua italiana presso le scuole di appartenenza, durante l’estate.

Corsi gratuiti della durata di due settimane.

Leggi tutto

RACCONTARE I BUON TENTATIVI

Il terzo racconto della rubrica OCCHIO LADRO riflette sulla documentazione prodotta dalle insegnanti di una scuola dell’infanzia del Comune di Bologna che hanno scelto raccontare come hanno sostenuto la gestione autonoma del momento del pasto.

Leggi tutto
immagine descrittiva

DIARI DI ACCOGLIENZA

Il canale Youtube del Centro RIESco ospita una rubrica di interviste che abbiamo chiamato Diari di Accoglienza: piccole storie di accoglienza di minori di origine straniera nei servizi educativi e scolastici della città di Bologna che meritano di essere raccontate.

Attraverso interviste ad operatori e docenti, il canale diventa una risorsa per condividere esperienze di qualità educativa in contesti complessi e multiculturali.

Leggi tutto

Servizi del Centro RiESco

Qualificare la didattica e l’azione educativa con un patrimonio prezioso sui temi dell’educazione e dell’intercultura...
Notizie sui corsi di lingua italiana e laboratori linguistici interculturali attivati dal Centro nelle scuole di ogni ordine e grado di Bologna...
Facilitare l’incontro fra famiglie con storia recente di migrazione e il personale educativo e scolastico...
Sostenere e orientare educatori e insegnanti che intendono documentare le esperienze educative o percorsi didattici...
Aggiornare le competenze di chi lavora nei servizi per l’infanzia e nella scuola su intercultura e documentazione...
Realizzare buone pratiche di educazione interculturale e di valorizzazione della ricchezza linguistica nelle scuole e nella città...

Iscriviti alla nostra newsletter

Potrai essere aggiornato sulle nostre iniziative