Museo Civico Archeologico

Collezioni / Collezioni online / Pelike apula nello stile di Gnathia

Ricerca | Apri

2652 risultati in 2652 pagine « 1958 1959 1960 »

Vaso – Ultimo quarto del IV sec. a.C. Labbro espanso con orlo revoluto, cordone a rilevo sul collo, subito sotto il labbro, alto collo concavo e corpo ovoide, che conferiscono un profilo slanciato al vaso, piede a disco con stelo cilindrico (vicina alla forma Morel 3671).
Vernice nera lucente, con alcune abrasioni; corpo interamente verniciato ad eccezione dello stelo e del fondo del piede, anse verticali a bastoncello. Decorazione incisa e suddipinta in bianco, giallo e rosso.
Lato A: sul collo, dall'alto verso il basso, kyma ionico con punti tra due coppie di linee parallele incise, fila di punti, fila di triangoli a tre puntini; testa femminile di profilo verso sinistra, con sakkos e collana a doppio giro, incorniciata da girali vegetali; al di sotto della testa due linee incise e fila di puntini.
Lato B: sul collo in prossimità delle anse due tralci d'edera verticali.
Informazioni
Provenienza: Provenienza ignota
Materiale: Argilla, a vernice nera sovraddipinta
Dimensioni: Altezza: 19.3 cm - Diametro massimo: 11.7 cm - Diametro orlo: 9.5 cm
Numero di inventario: MCA-GRE-G_0426
Bibliografia: Pellegrini, Giuseppe, Catalogo dei vasi antichi dipinti delle Collezioni Palagi ed Universitaria, Bologna, 1900, 101, n. 707; Laurenzi, Luciano, Corpus Vasorum Antiquorum, Italia 12, Bologna Museo Civico, Fascicolo 3, in: Corpus Vasorum Antiquorum, Italia, Roma, 1936, IVDs, tav. 1, n. 31; Morigi Govi, Cristiana, Il Museo Civico Archeologico di Bologna (2. ed.), Imola, 1988, 171.