Museo Civico Archeologico

Collezioni / Collezioni online / Pelike apula nello stile di Gnathia

Ricerca | Apri

2652 risultati in 2652 pagine « 1957 1958 1959 »

Vaso – Ultimi decenni del IV sec. a.C. Labbro espanso con orlo revoluto, cordone a rilevo sul collo, subito sopra l'attacco delle anse, alto collo concavo e corpo ovoide, che conferiscono un profilo slanciato al vaso, piede ad anello distinto e sagomato, anse a bastoncello (vicina alla forma Morel 3671).
Vernice nera lucente, con alcune incrostazioni e abrasioni; corpo interamente verniciato ad eccezione della parte superiore e del fondo del piede. Decorazione suddipinta in bianco e giallo.
Lato A: sul collo, dall'alto verso il basso, due linee parallele, motivo a onde correnti convergenti verso il centro, cerchielli alternati a coppie di trattini verticali, due linee parallele, e fila di puntini da cui scendono quattro tralci d'edera verticali stilizzati, composti da una linea affiancata da trattini. I tralci d'edera inquadrano, ai lati, due rosette a otto petali triangolari e, al centro, una colomba che si posa sul nido, sormontata da un triangolo formato da due cerchielli e quattro trattini.
Lato B: sul collo due triangoli formati da cerchielli ai lati di una rosetta a otto petali triangolari.
Informazioni
Provenienza: Provenienza ignota
Materiale: Argilla, a vernice nera sovraddipinta
Dimensioni: Altezza: 20 cm - Diametro massimo: 12.1 cm - Diametro orlo: 9.5 cm
Numero di inventario: MCA-GRE-G_0425
Bibliografia: Pellegrini, Giuseppe, Catalogo dei vasi antichi dipinti delle Collezioni Palagi ed Universitaria, Bologna, 1900, 110, n. 706; Laurenzi, Luciano, Corpus Vasorum Antiquorum, Italia 12, Bologna Museo Civico, Fascicolo 3, in: Corpus Vasorum Antiquorum, Italia, Roma, 1936, IVDs, tav. 1, n. 30; Morigi Govi, Cristiana, Il Museo Civico Archeologico di Bologna (2. ed.), Imola, 1988, 171; www.cvaonline.org, 2004 (dal), v.n. 9002976.