Museo Civico Archeologico

Collezioni / Collezioni online / Pelike apula a figure rosse

Ricerca | Apri

2652 risultati in 2652 pagine « 1956 1957 1958 »

Vaso – 340 - 320 a.C. Corpo ceramico di colore arancio, vernice nera coprente, opaca. Suddipinture in bianco (in parte evanide).
Labbro svasato e revoluto, raccordato all'alto collo concavo da un elemento discoidale, corpo piriforme; risega all'attacco del piede, piede a campana, modanato e cavo; coppia di anse a bastoncello.
Sul collo, in A, fila di rosette e punti tra due filetti a risparmio; in B, ramo d'alloro tra filetti a risparmio. Sotto ciascuna ansa palmetta intera sovrastante una semipalmetta, fiancheggiata da volute e girali fogliati. La decorazione figurata sul corpo è delimitata inferiormente da una fascia a meandro con riquadri a croce obliqua e punti.
Lato A: al centro una donna, seduta sulla parte superiore di una colonna con capitello ionico; è vestita con un chitone manicato, mantello e sul capo una fascia a trattenere la capigliatura; lunghi ricci le ricadono sulle spalle e ed indossa collana, orecchini e armille ai polsi. Alza le braccia per accogliere Eros, in volo verso sinistra, che le reca un piccolo cigno, tenendolo nella destra. Alle spalle della donna è un giovane nudo, stante, con mantello avvolto sul braccio sinistro e sistro apulo nella destra. A terra ramoscello di alloro e phiale; nel campo tenia appesa e phiale.
Lato B: due fanciulle in corsa verso sinistra con chitone cinto e fascia sul capo. La prima reca una ghirlanda, la seconda un grappolo d'uva. A terra foglia d'edera e nel campo tre rosette e una palla.
Informazioni
Provenienza: Provenienza ignota
Materiale: Argilla, a figure rosse
Dimensioni: Altezza: 29.8 cm - Diametro massimo: 17.6 cm - Diametro orlo: 13.8 cm
Numero di inventario: MCA-GRE-G_0357
Bibliografia: Pellegrini, Giuseppe, Catalogo dei vasi antichi dipinti delle Collezioni Palagi ed Universitaria, Bologna, 1900, p. 90, n. 547; Laurenzi, Luciano, Corpus Vasorum Antiquorum, Italia 12, Bologna Museo Civico, Fascicolo 3, in: Corpus Vasorum Antiquorum, Italia, Roma, 1936, IV Dr, tav. 11, 3-4; Cambitoglou, Alexander, The red-figured vases of Apulia. 2. Late Apulian, Oxford, 1982, n. 18/166, p. 515.